Le meraviglie della natura e sono sempre un affascinante spettacolo e rappresentano un’eccellente soluzione per decorare il proprio habitat. Fiori e piante abbelliscono da sempre i luoghi in cui viviamo: dalle rose in giardino, agli alberi da frutto, dalle piante da appartamento agli ortaggi, è bello essere circondati da un ambiente che lascia libero sfogo alla natura.
Come far crescere rigogliose le piante? E’ necessario prestare molta attenzione e cura, una causa frequente che rischia di danneggiare irrimediabilmente le piante è la presenza di funghi e parassiti che si insediano sulle foglie. Stiamo parlando della peronospera, una malattia fungina, può infestare diverse varietà di piante, come le rose, la bocca di leone e anche colture orticole come patate, cipolle, pomodori, bietole e lattuga.
Nemmeno le piante da frutto, come peschi, peri, meli e viti, ne sono risparmiate. Questa malattia colpisce principalmente le piante che si sviluppano in ambienti caratterizzati da un’alta e costante umidità relativa.
Come si propaga la peronospora
Inizialmente, la peronospera si diffonde sulle foglie e successivamente si estende a fiori e frutti, causando notevoli danni. All’inizio, il fungo si manifesta sulla superficie superiore delle foglie sotto forma di una macchia gialla, comunemente chiamata “macchia d’olio“.
Sulla parte inferiore, si possono osservare gli organi riproduttivi del fungo, che formano una sottile patina biancastra. Con l’aggravarsi dell’infezione, le foglie si staccano dalla pianta, provocando l’arresto dell’attività vegetativa. Inoltre, con la caduta delle foglie, i funghi persistono nel terreno, contaminando le colture circostanti e contaminando il terreno.
Prevenire è meglio che curare…
Per minimizzare l’utilizzo di sostanze chimiche sui prodotti, si suggerisce di privilegiare trattamenti preventivi. Nel caso specifico della peronospera, è opportuno adottare diverse misure precauzionali, tra cui:
- Corretto drenaggio del terreno.
- Gestione di una densità adeguata delle colture.
- Riduzione dell’umidità in caso di coltivazioni protette tramite un’adeguata aerazione dell’ambiente.
- Scelta di varietà di piante resistenti al fungo.
- Implementazione di rotazioni colturali.
- Eliminazione dei residui vegetali, come le foglie.
Seguendo attentamente queste precauzioni, sarà possibile ridurre l’impatto della peronospera e mantenere le piante in uno stato di salute ottimale.
Come contrastare la peronospora
Per contrastare questa malattia, esistono diverse opzioni di prodotti disponibili, tra cui quelli chimici e quelli utilizzabili nell’ambito dell’agricoltura biologica. Tra i prodotti biologici, è possibile utilizzare le soluzioni a base di rame. Questi includono la poltiglia bordolese, composta da solfato rameico e idrossido di calcio, gli ossicloruri di rame, l’idrossido di rame e il gluconato di rame.
L’azione di questi prodotti interessa il processo respiratorio delle cellule fungine e induce alterazioni nella parete e nella membrana cellulare, portando alla rottura delle cellule stesse. Gli antiperonosporici, invece, vengono applicati tramite macchine che vaporizzano il fungicida sulle foglie delle piante da trattare.
Quando utilizzare gli antiperonosporici
Qual è il momento ottimale per utilizzare gli antiperonosporici? E’ consigliato fare riferimento alla regola dei tre dieci: una temperatura di circa 10°C, una quantità di precipitazioni di circa 10 mm entro un periodo di 24/48 ore e la presenza di germogli che raggiungono una lunghezza di circa 10 cm. Quando si verificano queste tre condizioni, è possibile procedere con trattamenti preventivi oppure attendere l’insorgere dell’infezione per intervenire.
Dove acquistare gli antiperonosporici?
Gli antiperonosporici sono uno dei prodotti proposti dallo shop online di Sicily Commerce. L’azienda grazie ad una consolidata esperienza nel settore agricolo, all’impegno per l’innovazione e alla qualità del servizio offerto è indiscutibilmente un punto di riferimento affidabile.
Caratteristiche che rendono Sicily Commerce il partner ideale per la cura di piante e fiori:
- Esperienza solida e consolidata nel settore dell’agricoltura specializzata.
- Collaborazioni con ditte produttrici qualificate.
- Una filosofia aziendale basata sulla costante ricerca di soluzioni innovative, mirate a soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.
- Un team composto da collaboratori qualificati, che arricchiscono la competenza derivante dalla pluriennale esperienza.
Maggiori informazioni sul sito sicilycommerce.it