Come concimare gli ulivi

Come concimare gli ulivi

I giovani ulivi possono richiedere la concimazione dopo la semina, a seconda del periodo dell’anno. Gli ulivi consolidati richiedono fertilizzanti per rimanere in salute e produrre ogni anno. Hanno bisogno di un fertilizzante bilanciato con un rapporto 16-16-16 di azoto, fosforo, potassio o simili.

Un apporto regolare di nutrienti è essenziale, soprattutto con le olive in vaso. Gli ulivi ( Olea europaea ) crescono originariamente su suoli poveri, poveri di nutrienti e sassosi, sono molto resistenti e abbastanza poco impegnativi.

Quando si concimano gli ulivi, è necessario essere preparati alle esigenze nutrizionali individuali della pianta: la stagione, l’età dell’olivo e la posizione determinano il fabbisogno di azoto e potassio.

In precedenza si riteneva che l’olivo fosse adatto a terreni poveri e asciutti e potesse dare rese medie su terreni ritenuti inadatti ad altre colture arboree.

Questo è in parte vero, ma non significa che l’olivo preferisca effettivamente un tale ambiente. L’olivo predilige terreni fertili con un’umidità adeguata, in modo da poter dare raccolti sostenibili per molti decenni.

Quando concimare gli ulivi

La concimazione degli ulivi avviene solo nella fase di crescita tra aprile e settembre. Quando l’olivo viene svernato durante la stagione fredda, la concimazione viene completamente interrotta.

Gli ulivi dovrebbero essere rinvasati ogni pochi anni e spostati in terriccio fresco e ricco di sostanze nutritive. Nei primi mesi dopo il rinvaso dell’olivo non è necessaria alcuna concimazione, a meno che non si manifestino sintomi di carenza. Se un olivo non mostra alcun sintomo di carenza e ha una crescita sana, di solito non ha bisogno di essere concimato.

Gli ulivi giovani fino all’età di due anni dovrebbero essere concimati solo in misura molto limitata, se non del tutto. Da un quarto a un terzo della quantità raccomandata di fertilizzante è sufficiente per te. Le piantine e le talee non vengono affatto fertilizzate.

Consiglio: Nel caso di alberi piantati, è possibile garantire una maggiore resistenza invernale concimando con fertilizzante di potassio in autunno. Il potassio aiuta a indurire i germogli e li rende meno sensibili al gelo.

In sintesi: quando concimare un olivo?

  • Gli ulivi in ​​vaso vengono concimati nella fase di crescita tra aprile e fine settembre.
  • Gli ulivi appena rinvasati non necessitano di concimazione nei primi mesi.
  • Gli ulivi piantati di solito non hanno bisogno di fertilizzanti, ma la concimazione autunnale con fertilizzante di potassio aumenta la resistenza invernale.
  • L’olivo non viene concimato durante il letargo.

Riconosci i sintomi di carenza nell’olivo

  • Carenza di azoto: anche le olive frugali possono sviluppare un deficit di nutrienti. Di solito è una carenza di azoto. Ciò è evidente dall’ingiallimento delle foglie e dalla scarsa crescita. Se non è stato rinvasato o fertilizzato per molto tempo, è probabile una carenza di azoto.
  • Nota: anche l’eccesso di acqua e il ristagno d’acqua alle radici possono scatenare questi sintomi. Prima di ricorrere al fertilizzante, dovresti controllare se l’acqua è da giorni nel sottobicchiere o se la terra è bagnata da molto tempo.
  • Carenza di potassio: una carenza di potassio fa seccare le punte delle foglie o addirittura la morte di interi germogli.
  • Carenza di calcio: le olive preferiscono un terreno leggermente alcalino con un valore di pH compreso tra 7 e 8. Se il valore di PH è troppo basso, può verificarsi una carenza di calcio. Questo si manifesta in una colorazione gialla delle foglie dalla punta. L’intera foglia è sempre più scolorita e le nervature si schiariscono. La calce contenente calcio aumenta il valore del pH e allo stesso tempo fornisce i nutrienti mancanti. Ma prima, controlla il pH del terreno.
  • Carenza di fosforo: una pronunciata carenza di fosforo nelle olive e mostra una colorazione rossastra delle foglie, ma è estremamente rara.

Concime per olivo: con cosa e quanto concime?

Concimi speciali per olivi, limoni e co. Avere una composizione ottimale dei nutrienti per le piante mediterranee. Di solito sono disponibili nei negozi con il nome di fertilizzanti per agrumi. Se non vuoi acquistare un fertilizzante speciale per l’olivo, puoi utilizzare un fertilizzante NK bilanciato.

Il fosforo è necessario per la fioritura e la fruttificazione, ma di solito è contenuto in quantità sufficienti in terriccio di alta qualità. Idealmente, il fertilizzante utilizzato dovrebbe contenere anche tracce di altri nutrienti come boro, ferro, manganese, molibdeno e zinco.

In terriccio di alta qualità, questi oligoelementi sono solitamente presenti anche in quantità sufficienti fino al successivo rinvaso.

Va anche notato che un olivo che riceve molta luce e calore cresce più velocemente che in luoghi sfavorevoli. Ciò significa che qui utilizza più nutrienti, il che si riflette in un fabbisogno di fertilizzante più elevato. Anche il tipo di fertilizzante è determinante per la frequenza della concimazione.

Riepilogo: con cosa e quanto concimare un olivo?

  • Speciali fertilizzanti per agrumi sono adatti nella composizione delle olive e della maggior parte delle altre piante mediterranee.
  • In alternativa, possono essere utilizzati fertilizzanti universali con particolare attenzione all’azoto (N) e al potassio (K), idealmente con altri micronutrienti.
  • La fecondazione dipende dall’età, dalla posizione e dal tipo di fertilizzante.

Concimare principalmente l’olivo in modo biologico

I fertilizzanti con un’elevata percentuale di sostanza organica, come il compost o i fertilizzanti liquidi di facile applicazione, hanno quindi un effetto delicato. Non è solo il terreno a beneficiare dell’uso di questi fertilizzanti.

Inoltre, non c’è quasi nessun rischio di fertilizzazione eccessiva. L’utilizzo di residui vegetali dell’industria alimentare protegge l’ambiente e le risorse preziose.

Fertilizzare l’olivo con minerali

Se l’olivo soffre di una grave carenza di azoto, i fertilizzanti minerali come il grano blu possono fornire rapidamente un rimedio. Questo può essere riconosciuto, tra le altre cose, dalla crescita stentata o dalla caduta delle foglie dopo la clorosi. I nutrienti sono legati in fertilizzanti minerali idrosolubili e sono contenuti in una forma direttamente disponibile per la pianta.

Tuttavia, non è consigliabile somministrare fertilizzanti minerali a lungo termine. Soprattutto con piante frugali come l’olivo, il rischio di fertilizzazione eccessiva è elevato e le radici delle piante sensibili possono essere danneggiate.

Anche l’irrigazione o la pioggia abbondanti comportano il rischio che i fertilizzanti idrosolubili vengano dilavati. Inoltre, i fertilizzanti minerali sono solitamente associati ad elevati consumi energetici e costi per l’ambiente.

Fertilizzare l’olivo con rimedi casalinghi come i fondi di caffè

I fondi di caffè sono un prodotto di scarto quotidiano in molte famiglie, ma hanno ancora un alto contenuto di azoto. A piccole dosi e incorporato superficialmente, questo viene rilasciato lentamente.

Tuttavia, se vuoi concimare il tuo olivo con fondi di caffè, tieni presente che mentre si decompone, abbassa il PH del terreno. Un rimedio per l’acidificazione del suolo è la concimazione con gusci d’uovo frantumati, che aumentano il valore del PH del suolo.

I rimedi casalinghi includono anche estratti vegetali come il letame. Oltre a numerosi micronutrienti, il letame contiene spesso notevoli quantità di azoto e possono essere utilizzati anche puro contro parassiti come gli afidi ( Aphioideae).

Nel caso di esemplari piantati, il letame può fungere anche da fonte di potassio in autunno per aumentare la resistenza invernale.

Fertilizzare gli ulivi: riconoscere la sovrafertilizzazione

Rispetto all’offerta insufficiente, l’eccessiva fertilizzazione rappresenta un rischio molto più elevato. L’eccessiva fertilizzazione si manifesta spesso sotto forma di sintomi di ustione, la cosiddetta bruciatura da nutrienti.

Poco dopo la fecondazione, le foglie assumono punte e bordi giallo-marroni, che migrano sempre più verso l’interno e fanno seccare l’intera foglia. Alcune delle foglie possono anche arricciarsi.

Le foglie colpite di solito cadono rapidamente. Se solo leggermente sovrafertilizzato con azoto, l’olivo sviluppa germogli lunghi e sottili e quasi nessun fiore, ma principalmente foglie.

Un rimedio per l’eccessiva fertilizzazione acuta, ad esempio con fertilizzanti minerali ad azione rapida, può essere rinvasato in terriccio fresco. La maggior parte possibile del terreno troppo fertilizzato dovrebbe essere rimosso dalla zolla o risciacquato.

Un’altra importante misura di manutenzione negli ulivi è la corretta potatura. Puoi scoprire come e quando potare gli ulivi nel nostro articolo speciale.