Potatura ciliegio

Potatura ciliegio

Tutti gli alberi da frutto devono essere potati e i ciliegi non fanno eccezione. Che sia dolce o acido, sapere quando potare un ciliegio e conoscere il metodo corretto per potare le ciliegie sono strumenti preziosi. Quindi, se vuoi un albero di ciliegio che fornisca la massima produzione di frutta, facilità di raccolta e cura, ed è esteticamente gradevole nell’aspetto, dovrai potare il tuo albero.

La domanda è qual è il metodo corretto per la potatura del ciliegio? Parliamo della cura della potatura del ciliegio.

Il ciliegio o Prunus in latino è un albero originario della Cina, molto generalmente apprezzato per i suoi frutti chiamati ciliegia. Il più alto può raggiungere i 15 metri di altezza e vivere quasi 100 anni. Ecco perché prima di piantare un ciliegio nel tuo giardino, devi pensare bene alla sua collocazione e alla sua manutenzione.

La potatura Ã¨ una parte molto importante della corretta cura e manutenzione del ciliegio; tuttavia, molte persone pensano che il compito sia travolgente.

Seguendo la nostra guida, tieni a mente queste cose quando decidi di potare i tuoi ciliegi:

  • Abbi fiducia nel sapere che non tutti poteranno esattamente allo stesso modo, compresi gli esperti.
  • Nel migliore interesse del tuo albero, è preferibile potare piuttosto che non potare.
  • Se un ciliegio non viene potato, potrebbe non dare frutti, non crescere bene e, in alcuni casi, potrebbe non essere affatto incoraggiato a crescere.
  • Ci sono tre motivi principali per cui dovresti potare il tuo ciliegio: la sua sopravvivenza, la stimolazione e la formazione.

Perché potare un ciliegio?

Potare un ciliegio permette soprattutto di realizzare un’intervista al proprio soggetto . Tieni presente che ciò limiterà quando i rami si indeboliranno e si spezzeranno sotto il peso del frutto.

Quindi la potatura aiuterà anche a mantenere il tuo albero da alcuni rami morti o malattie presenti sulla pianta.

Come potare il tuo ciliegio?

Quando ci si prende cura di un ciliegio, ci sono generalmente tre tipi principali di potatura:

Dimensioni dell’albero di ciliegie

Durante i primi anni del tuo ciliegio dovrai aiutare il tuo ciliegio a formarsi. Per fare ciò, ci sono alcuni semplici passaggi da seguire. Il primo anno, pota l’estremità dello stelo principale mantenendo 3 gemme, formeranno la base del telaio.

Successivamente, è necessario tagliare anche l’estremità dei 3 rami che formano l’ossatura in modo che appaiano 6 nuovi rami. Puoi ripetere lo stesso processo l’anno successivo.

Produzione dei frutti

Si sconsiglia di effettuare questa potatura sui vostri alberi perché correte il rischio di indebolire il vostro albero e anche di alterare la produzione di ciliegie. Per eseguire questa tecnica, in genere è necessario iniziare rimuovendo i rami secchi.

E poi accorciare i rami troppo lunghi in modo che i rametti possano sfruttare il sole. Non esitate a tagliare i rami che non producono frutti.

Potatura

Questa potatura si effettua generalmente ogni tre-quattro anni, da effettuarsi nel periodo che va da ottobre a novembre. Consiste nel tagliare i rami in modo da ottenere una chioma di rami di 30cm dopo ogni gemma.

Bisogna anche togliere i rami morti e quelli che si intersecano. Se vieni a tagliare rami spessi, dovrai assolutamente sanare le sezioni in modo che il tuo ciliegio non si ammali.

Tuttavia, ti consigliamo di privilegiare la potatura di mantenimento rispetto alla potatura fruttifera, che a lungo termine potrebbe danneggiare il tuo albero.

Quando potare un ciliegio?

Il periodo ideale per potare il tuo ciliegio è generalmente tra ottobre e novembre. La potatura degli alberi da frutto durante questo periodo riduce il rischio di malattie.

D’altra parte, la pianta non dovrebbe essere potata durante un periodo di gelo, o quando il clima è umido, potrebbe causare malattie o uccidere l’albero. Puoi anche potare il tuo albero a marzo se non hai avuto il tempo di farlo prima.

Quali malattie e parassiti possono infettare un ciliegio?

Il ciliegio può essere colpito da molte malattie e parassiti, ma per combatterlo si possono utilizzare alcuni semplici rimedi, eccone alcuni:

Mosca del ciliegio

Durante i mesi di maggio e giugno la mosca delle ciliegie depone le sue uova nei frutti che iniziano a maturare, potrai poi osservare un piccolo foro sul tuo frutto ancora verde. Durante il loro sviluppo, i frutti andranno incontro a marciumi prematuri.

Per sconfiggere questa malattia, vi consigliamo di rimuovere e distruggere i frutti contaminati, quindi di allestire una trappola di colla o feromoni per attirare i moscerini maschi in modo da ridurne la proliferazione.

Afide

Durante la primavera le femmine compaiono all’estremità dei germogli. Gli afidi neri si nutrono di linfa secernendo una tossina. Le foglie poi si arrotoleranno su se stesse. Le femmine di afidi lasceranno il soggetto in estate per tornarvi in ​​autunno a deporre le uova alla base delle gemme terminali.

Per evitare di avere afidi sul vostro soggetto, vi consigliamo di non usare troppo fertilizzante ricco di letame. Così come non lasciarsi invadere dalle formiche che vengono a proteggere gli afidi. Puoi anche introdurre predatori naturali venduti sotto forma di larve come coccinellemerlettiforbicine.

E infine metti in atto piante che respingono gli afidi come lavanda, calendula o persino tanaceto.

Gommosi

La gommosi è facilmente riconoscibile dalla formazione di una resina di colore da giallo ad arancione sul tronco che a volte può sembrare linfa. Questa resina altro non è che un mezzo di difesa per il ciliegio a seguito di attacchi esterni come tagli troppo severi, rami spezzati o in seguito a una mancata o eccessiva concimazione.

Per evitare questa malattia, ricorda di curare le ferite e i punti sensibili del tuo albero. Una volta infettata, puoi pulire la ferita con uno strumento appuntito e poi applicare aceto di vino rosso o poltiglia bordolese a fine inverno.

Cylindrosporiosi

Questa è la principale malattia causata da un fungo per i ciliegi. Solitamente compare in autunno e in primavera, quando l’acqua ristagna sul fogliame. Vedrai quindi apparire dei punti bianchi sul fogliame.

Poi macchie da beige a fulve, generalmente cerchiate con un aspetto di ustioni che si incrineranno al minimo fortemente. Per prevenire questa malattia, vi consigliamo di macinare e interrare le foglie infette dal fungo. E poi tratta il fogliame con un fungicida organico.

Marciume

È una malattia crittogamica che si sviluppa principalmente in un clima caldo e umido. L’attacco può peggiorare in caso di forte calore fino a diventare un marciume acido. Bisogna stare attenti perché questo fungo sopravvive all’inverno sui rametti e sotto la corteccia.

Germina di nuovo in primavera durante i periodi di pioggia, vento e rugiada. Per prevenire questo fungo, ventilare adeguatamente il ciliegio durante la potatura e non applicare troppo fertilizzante azotato.

Una volta attaccato, taglia e brucia le parti infette per non far proliferare la malattia. Quindi applicare un trattamento a base di zolfo o bicarbonato di sodio.

Monilosi

Ecco un’altra malattia fungina che farà marcire i tuoi frutti. Diventerà quindi gradualmente marrone e poi gradualmente appariranno delle macchie bianche sulla tua frutta. Questo fungo di solito si deposita sulle ferite causate da grandine, uccelli o insetti.

Per prevenire la malattia del ciliegio si può trattare la chioma con un fungicida organico e in caso di infezione le parti contaminate vanno tagliate e bruciate per non trasmettere la malattia ad altri soggetti.