Le Cruciferae, o Brassicaceae, sono una famiglia di verdure che includono diverse varietà di cavoli. Questi ortaggi sono noti in cucina per il loro gusto deciso e per i benefici che apportano alla salute se inclusi regolarmente nella dieta.
Grazie alla loro resistenza alle basse temperature, i cavoli sono le protagoniste della stagione fredda, quando gran parte dell’orto è a riposo.
Queste verdure amare, declinate in differenti forme, colori e dimensioni, si rivelano ideali per aggiungere sapore e salute al menù e possono essere utilizzate in numerose ricette.
1. Cavolfiore
Il cavolfiore è un ortaggio delizioso e versatile, apprezzato per il suo corimbo, ovvero l’infiorescenza carnosa e tondeggiante formata da numerosi peduncoli accorpati e stretti tra loro. Questa verdura è disponibile in diverse tonalità di colore, dal bianco, che è la varietà più comune, al giallo, al verde e al viola.
Grazie alla sua grande versatilità in cucina, il cavolfiore può essere preparato in vari modi: bollito, fritto, rosolato, gratinato al forno o cotto al vapore, e in alcuni casi può essere consumato anche crudo in insalata. Si presta bene per arricchire torte salate, zuppe, vellutate e creme. La stagione del cavolfiore inizia in autunno con le coltivazioni più precoci e si protrae fino all’inizio della primavera con le varietà più tardive.
2. Cavolo cappuccino
Il cappuccio è una delle cultivar di cavolo più diffuse, riconoscibile per la sua forma sferica e compatta, e per le foglie lisce e lucide. Questa varietà si distingue facilmente dal cavolo verza, e ancor di più nelle sue varianti rosse e viola. Il cappuccio è un ortaggio leggero, ricco di acqua e fibre, che può essere consumato sia crudo che cotto. In particolare, dal cavolo cappuccio tagliato finemente e fermentato, si ottengono i famosi crauti.
3. Cavolo verza
La verza è una varietà di cavolo molto amata nella cucina del Nord Italia, e si distingue dal cappuccio per le sue foglie più ruvide e increspate. In inverno, la verza diventa protagonista di contorni, zuppe e primi piatti, e spesso viene abbinata alla carne di maiale in ricette della tradizione.
Tra i piatti più noti, troviamo la cassœula, ma anche il condimento dei pizzoccheri della Valtellina. Sebbene simile al cavolo cappuccio, la verza ha un gusto e una consistenza unici che la rendono un ingrediente irrinunciabile in cucina.
4. Cavolo nero
Il cavolo nero è una varietà di cavolo caratterizzata da foglie allungate, ruvide e carnose, di colore scuro. In Toscana, il cavolo nero è l’ingrediente principale della tradizionale ribollita, ma questo ortaggio è altrettanto delizioso anche in altre preparazioni.
Ad esempio, si presta bene per essere utilizzato in frittata, stufato o in insalata, e può aggiungere sapore e nutrienti a diversi piatti. Grazie alla sua consistenza carnosa, il cavolo nero è particolarmente indicato per preparazioni in cui è richiesta una maggiore consistenza.
5. Cavolo riccio
Il cavolo riccio, noto anche come Kale, è diventato famoso come superfood alcuni anni fa, e ancora oggi è molto apprezzato nelle diete salutistiche. Questa varietà di cavolo si distingue per la sua elevata concentrazione di minerali e per le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e depurative, che lo rendono particolarmente ricercato per la preparazione di centrifughe detox. Grazie alle sue qualità nutrizionali, il cavolo riccio è un’ottima scelta per chi desidera mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.
6. Cavolo cinese
Il cavolo cinese, noto anche come cavolo di Pechino, è una varietà orientale che da secoli viene coltivata anche in Europa. Questa verdura si caratterizza per le foglie lunghe, di un verde chiaro e con la costa bianca. Rispetto ad altre varietà di cavolo, il cavolo cinese ha un aroma meno intenso in cottura, il che lo rende particolarmente indicato per la preparazione di contorni saltati in padella, involtini, stufati e ripieni.
Un’altra varietà di cavolo cinese molto apprezzata è il Bok Choy, o Pak-Choi, dal sapore ancora più delicato. Grazie alle sue proprietà nutrizionali, il cavolo cinese è un’ottima scelta per arricchire la propria dieta e mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.
7. Cavolo rapa
Il cavolo rapa è un ortaggio che presenta una torsa, ovvero un ingrossamento globuloso alla base del fusto, che rappresenta la parte commestibile. Questa torsa è carnosa e può essere di colore bianco, verde o viola. Il cavolo rapa può essere consumato in vari modi: crudo, al vapore, lessato o stufato in padella. Grazie al suo sapore unico e alle sue proprietà nutrizionali, il cavolo rapa rappresenta un’ottima scelta per arricchire la propria dieta e mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.
8. Cavoletti di Bruxelles
I cavoletti di Bruxelles sono dei piccoli germogli di Brassica oleracea, caratterizzati da una forma tonda e da un sapore intenso e amarognolo. Questa verdura è ricca di vitamine, minerali e fibre, e può essere preparata in vari modi: in padella, al forno, al vapore o lessati. Grazie alla loro versatilità, i cavoletti di Bruxelles si abbinano perfettamente a carni saporite, pancetta o guanciale, patate e formaggi. Con il loro gusto unico e le loro proprietà nutrizionali, i cavoletti di Bruxelles rappresentano un’ottima scelta per una dieta equilibrata e sana.
9. Cavolo broccolo
Il cavolo broccolo è una verdura della famiglia delle Brassicacee, che viene consumata per i suoi fiori e parte del gambo. Grazie alla sua semplicità di preparazione, il broccolo si presta per essere utilizzato in molte ricette diverse: lessato, in padella o al forno, può essere un ingrediente perfetto per contorni, ripieni, primi piatti e torte salate.
Per rendere il broccolo ancora più invitante, si può utilizzare in lievitati come muffin salati, oppure nella preparazione di crumble invernali insieme ad altre verdure di stagione. Inoltre, il broccolo si sposa perfettamente con la pasta, per creare piatti gustosi e nutrienti. Grazie alle sue proprietà nutrizionali, il cavolo broccolo rappresenta un’ottima scelta per una dieta sana ed equilibrata.
10. Cavolo broccolo romanesco
Il cavolo broccolo romanesco è una varietà di broccoli caratterizzata dal suo inconfondibile disegno creato dalle infiorescenze. Questa verdura è molto apprezzata per il suo sapore ottimo al palato, la consistenza compatta e croccante. Grazie alla sua bellezza estetica, il cavolo broccolo romanesco è perfetto per presentazioni più ricercate, che siano primi piatti, secondi o torte salate.
In cucina, questo ortaggio si presta ad essere preparato in molti modi diversi, dal semplice lessato al gratinato in forno. Grazie alle sue proprietà nutrizionali, il cavolo broccolo romanesco rappresenta un’ottima scelta per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.